Hai una vecchia sedia in casa che non usi più perché è rovinata o fuori stile? Non buttarla via! Con un po’ di vernice e del tessuto giusto, può tornare a nuova vita. In questo tutorial ti spiego passo dopo passo come trasformare una sedia dimenticata in un pezzo unico e personalizzato.
✂️ Occorrente
- 1 sedia in legno (meglio se con seduta imbottita o facilmente rivestibile)
- Carta abrasiva o levigatrice elettrica
- Primer per legno (opzionale ma consigliato)
- Vernice a gesso o smalto all’acqua
- Pennello o rullo
- Tessuto resistente (cotone, velluto, lino)
- Spillatrice per tappezzeria
- Forbici, cacciavite e graffette di ricambio
🛠️ Step 1 – Smonta la sedia
Se la sedia ha una seduta imbottita, inizia rimuovendola con l’aiuto di un cacciavite. Togli eventuali chiodi o graffette vecchie con attenzione.


🧼 Step 2 – Carteggia
Passa la carta abrasiva su tutta la struttura della sedia per eliminare vecchi strati di vernice, polvere o imperfezioni. Se la superficie è liscia e non troppo rovinata, basta una carteggiatura leggera.
👉 Tip personale: Se hai fretta o più sedie da lavorare, una levigatrice elettrica ti fa risparmiare tempo!
👉 Tip personale: Se invece la superficie è buona e regolare e non ha bisogno di stuccature è possibile passare direttamente alla fase della pulizia a fondo con soluzione ABA. Impportante, la pulizia andrà fatta anche dopo la scartavetratura!!!
🎨 Step 3 – Primer & verniciatura
Finta la pulizia si può passare alla prima mano di vernice, se il legno è molto poroso potete procedere con un primer, altrimenti potete usare una vernice a base gesso, ovvero una chalk, bianca come primer per uniformare il fondo in modo che il colore applicato successivamente risulti uniforme. Dopo che il primer è asciutto, stendi la vernice con un pennello o un rullo. Lascia asciugare bene tra una mano e l’altra (almeno 2 mani sono consigliate).
👉 Tip personale: Finita la fase di “colorazione” ricordatevi di passare il protettivo, trattandosi di sedie il consiglio è di usare un flatting opaco o lucido, sconsiglierei invece l’uso delle cere.

🧵 Step 4 – Rinnova la seduta
Taglia il tessuto lasciando almeno 5 cm di margine su ogni lato rispetto alla misura del cuscino. Appoggia il tessuto rovesciato, poi la gommapiuma (se presente) e infine il supporto rigido della seduta. Tira bene e fissa il tessuto con la spillatrice sul retro.
👉 Consiglio di stile: Scegli un tessuto che dia contrasto con la vernice della sedia: effetto wow assicurato!

🔩 Step 5 – Rimonta tutto
Rimonta la seduta alla struttura della sedia e assicurati che sia stabile. Se vuoi proteggere la vernice, puoi aggiungere una mano di finitura trasparente (opaca o lucida, in base al look desiderato).
📸 Prima e dopo



🧡 Conclusione
Rinnovare una vecchia sedia è un progetto semplice ma gratificante. Non solo risparmi, ma crei un pezzo unico che racconta la tua creatività. Hai mai provato a fare qualcosa del genere? Scrivimi nei commenti o taggami su Instagram se replichi questo tutorial!